Assistenza clienti
Ordine-diretto
  • +MegaSconti+
  • Quotazioni
  • Promo Benvenuto
  • Servizi
  • News e tendenze

Hai bisogno di consiglio? (Lun-Ven / 9:00-18:00)

Torna a Componenti Elettromeccanici
  • Componenti Elettromeccanici
  • Fusibili
Torna a Componenti Elettromeccanici
Fusibili
  • Fusibili Diazed
  • Fusibili fotovoltaici
  • Fusibili Neozed
    • Porta fusibili Neozed
  • Fusibili per armadi di distribuzione
    • Fusibili NH
    • Interruttore di protezione antincendio
    • Interruttori antincendio Siemens
    • Interruttori di protezione antincendio Eaton
    • Interruttori di protezione antincendio Hager
    • Vetrina Fusibili per armadi di distribuzione
  • Fusibili per auto
    • Fusibili piatti
  • Fusibili per correnti deboli
    • Fusibili 250 V
    • Fusibili ESKA
  • Fusibili ripristinabili
  • Fusibili termici
  • Interruttori combinati magnetotermici e differenziali
  • Interruttori differenziali salvavita
  • Interruttori magnetotermici
    • Interruttore automatico
    • Vetrina Interruttori magnetotermici
  • Micro fusibili
    • Fusibili SMD
  • Porta fusibili
  • Portafusibili auto
    • Porta fusibili piatti
  • Vetrina Fusibili

Come possiamo aiutarti?

Servizio clienti Conrad
  • 02 929811

Fusibili

Fusibili Diazed

Fusibili Diazed

Fusibili Diazed
Fusibili Neozed

Fusibili Neozed

Fusibili Neozed
Porta fusibili Neozed
Fusibili fotovoltaici

Fusibili fotovoltaici

Fusibili fotovoltaici
Fusibili per armadi di distribuzione

Fusibili per armadi di distribuzione

Fusibili per armadi di distribuzione
Interruttori antincendio Siemens Interruttori di protezione antincendio Eaton Vetrina Fusibili per armadi di distribuzione Interruttore di protezione antincendio Interruttori di protezione antincendio Hager Fusibili NH
Fusibili per auto

Fusibili per auto

Fusibili per auto
Fusibili piatti
Fusibili per correnti deboli

Fusibili per correnti deboli

Fusibili per correnti deboli
Fusibili ESKA Fusibili 250 V
Fusibili ripristinabili

Fusibili ripristinabili

Fusibili ripristinabili
Fusibili termici

Fusibili termici

Fusibili termici
Interruttori combinati magnetotermici e differenziali

Interruttori combinati magnetotermici e differenziali

Interruttori combinati magnetotermici e differenziali
Interruttori differenziali salvavita

Interruttori differenziali salvavita

Interruttori differenziali salvavita
Interruttori magnetotermici

Interruttori magnetotermici

Interruttori magnetotermici
Vetrina Interruttori magnetotermici Interruttore automatico
Micro fusibili

Micro fusibili

Micro fusibili
Fusibili SMD
Porta fusibili

Porta fusibili

Porta fusibili
Portafusibili auto

Portafusibili auto

Portafusibili auto
Porta fusibili piatti

Vetrina Fusibili

Vetrina Fusibili
  • Fusibili Diazed Fusibili Diazed
  • Fusibili Neozed Fusibili Neozed
  • Fusibili fotovoltaici Fusibili fotovoltaici
  • Fusibili per armadi di distribuzione Fusibili per armadi di distribuzione
  • Fusibili per auto Fusibili per auto
  • Fusibili per correnti deboli Fusibili per correnti deboli
  • Fusibili ripristinabili Fusibili ripristinabili
  • Fusibili termici Fusibili termici
  • Interruttori combinati magnetotermici e differenziali Interruttori combinati magnetotermici e differenziali
  • Interruttori differenziali salvavita Interruttori differenziali salvavita
  • Interruttori magnetotermici Interruttori magnetotermici
  • Micro fusibili Micro fusibili
  • Porta fusibili Porta fusibili
  • Portafusibili auto Portafusibili auto
  • Vetrina Fusibili
  • Notizie e suggerimenti
Ordine in officina con Toolcraft

6 giorni fa

Ordine in officina con Toolcraft

Standard Qi - per la ricarica induttiva.

19 nov 2020

Standard Qi - per la ricarica induttiva.

Perfetto mix di pinza amperometrica True RMS e tester di tensione

22 ott 2020

Perfetto mix di pinza amperometrica True RMS e tester di tensione

10 utensili per l'elettricista

24 feb 2020

10 utensili per l'elettricista

STAMPANTI 3D a confronto

31 dic 2020

STAMPANTI 3D a confronto

Vale la pena conoscere le multiprese

29 nov 2019

Vale la pena conoscere le multiprese

Scopri di più

 

 Contenuti tradotti automaticamente.
 

 

Fatti interessanti sui fusibili

  • Cosa sono i fusibili e come funzionano?

  • Distinzione dei fusibili

  • Quali sono i tipi di fusibili disponibili in Conrad?

  • FAQ - domande frequenti sui fusibili

Cosa sono i fusibili e come funzionano?

Fusibili

I fusibili vengono utilizzati per interrompere i circuiti elettrici quando viene superato un valore di corrente prescritto per un determinato periodo di tempo. In questo modo svolgono una funzione di protezione per conduttori e dispositivi. Allo stesso tempo, il rischio di lesioni per le persone viene ridotto. I fusibili sono noti anche come dispositivi di protezione da sovracorrente, in quanto proteggono i cavi e i dispositivi dalle cosiddette sovracorrenti, se il flusso di corrente è maggiore di quello desiderato. Le due sovracorrenti che possono verificarsi sono le correnti di sovraccarico dovute a un numero eccessivo di utenze e a cortocircuiti. Le correnti di sovraccarico si possono verificare, ad esempio, a causa di sovraccarichi dei singoli utenti all'interno di un circuito.

Inoltre, i fusibili proteggono da correnti elevate a causa di cortocircuiti involontari, quando la tensione tra due potenziali va contro lo zero a causa di resistenze ohmiche troppo basse. Questo effetto può verificarsi a causa di difetti nei dispositivi, ad esempio a causa di rottura dell'isolamento, esposizione all'acqua, surriscaldamento o sovraccarico meccanico. I fusibili proteggono inoltre cavi e componenti da correnti errate dovute a circuiti errati.

Nella sua funzione di base, i fusibili possono essere considerati come resistenze elettriche in grado di interrompere completamente il flusso di corrente. Ciò avviene quando l'intensità di corrente supera un valore soglia predefinito e può essere effettuata sia in modo meccanico che elettrico.

I fusibili vengono utilizzati praticamente in tutte le reti di commutazione, da armadi di distribuzione in installazioni industriali e domestiche fino a piccoli circuiti elettronici e in apparecchi e veicoli. 


Distinzione dei fusibili

I fusibili vengono distinti in base a tre criteri, la corrente nominale, la forma costruttiva e la caratteristica di attivazione.

La corrente nominale dei fusibili corrisponde sempre almeno all'altezza della corrente di esercizio di tutta l'utenza collegata alla rete. Se si utilizza un fusibile con una corrente nominale inferiore, il fusibile si attiva anche se non si verificano sovracorrenti. Il circuito non sarebbe completamente funzionante. La corrente nominale va da un intervallo di milliampere basso fino a diverse centinaia di ampere, a seconda del campo di impiego del fusibile.

Ci sono due modelli comuni in cui vengono realizzati dispositivi di protezione da sovracorrente:

  • In caso di fusibili a caldo, la sovracorrente garantisce che l'elemento conduttore si scioglie e quindi interrompe completamente la linea. I fusibili di precisione nei dispositivi appartengono anche a questo modello, ad esempio i fusibili per auto. Questi fusibili devono essere sostituiti dopo l'attivazione singola, in quanto vengono distrutti dall'attivazione.  
Fusibili
Fusibili
  • I fusibili con funzione di commutazione sono invece attivabili più volte. Questi circuiti si spengono automaticamente in caso di sovraccarico, cortocircuiti e correnti di guasto. I meccanismi di spegnimento che si disattivano possono essere di natura termica, quindi in caso di sovraccarico. Altri meccanismi sono di tipo elettromagnetico. Per gli interruttori è inoltre possibile l'attivazione manuale in qualsiasi momento, particolarmente importante per riparazioni e interventi di manutenzione. Un altro modo per attivare un interruttore di protezione è la pre-attivazione di moduli speciali come circuiti di protezione FI.

I cosiddetti fusibili autoregolanti sono conduttori a freddo che, a temperature elevate, assumono valori di resistenza più elevati e quindi interrompono automaticamente il flusso di corrente a partire da un determinato valore. La capacità di conduzione viene ripristinata non appena il componente si è raffreddato.

La caratteristica di attivazione di ogni fusibile è indicata tramite denominazioni parzialmente standardizzate direttamente sul componente e fornisce informazioni sull'attivazione del sovraccarico e sull'attivazione del cortocircuito, rispettivamente in amperaggio e tempo. I tipi standard più comuni sono indicati con le seguenti lettere:

B: Denominazione per la protezione standard del conduttore

C: Questo tipo viene utilizzato per circuiti con correnti di accensione più elevate, ad esempio per macchine.

D: I fusibili di tipo D vengono utilizzati in circuiti con carico fortemente induttivo o capacitivo, ad esempio in condensatori o trasformatori.

E: Per gli interruttori di circuito principale SLS vengono utilizzati fusibili "esatti".

Z: I fusibili contrassegnati con Z hanno un'elevata impedenza di rete e servono come protezione per semiconduttori.

K: La denominazione K indica "forza" per i fusibili e viene utilizzata in caso di correnti di accensione elevate. Sono dotati di un'attivazione sensibile del sovraccarico.

Inoltre, i fusibili hanno diversi dati identificativi che forniscono informazioni sui requisiti del dispositivo di protezione e sulle prestazioni del componente. Una distinzione di base è fatta tra fusibili lenti e veloci, per cui la velocità di reazione del rispettivo componente è indicata da una curva caratteristica di corrente-tempo individuale, che troverete nella scheda tecnica. Il fatto che il fusibile sia un fusibile a soffio lento o un fusibile a soffio rapido dipende dalla velocità di intervento e dalla tolleranza del componente. Altre caratteristiche, che sono specificate per ogni tipo di fusibile e si differenziano a seconda dell'uso previsto, sono la tensione nominale, la corrente nominale, la corrente passante e la corrente di interruzione minima.


Quali sono i tipi di fusibili disponibili in Conrad?

In linea di principio, i fusibili disponibili nel nostro negozio online vengono distinti in base alla struttura e agli scopi di utilizzo. Nel nostro assortimento troverete dispositivi di protezione da sovracorrente e accessori adatti per diversi usi nelle seguenti categorie:

Fusibili a filo sottile

I fusibili di precisione sono noti anche come fusibili di protezione dell'apparecchio o fusibili GS e vengono montati come componenti di protezione in dispositivi. Sono tra i fusibili che devono essere sostituiti dopo l'attivazione, in quanto il filo conduttore si fonde e interrompe il flusso di corrente.

Fusibili e portafusibili per auto

I fusibili per auto vengono offerti come fusibili piatti e come fusibili torpedici e servono a proteggere l'impianto elettrico per auto.

I portafusibili per auto sono dispositivi che fungono da supporto per i fusibili adatti per auto.

Micro fusibili

I microfusibili sono piccoli componenti con correnti nominali ridotte in milliampere o ampere a bassa cifra, utilizzati ad esempio per circuiti microcontroller.

Fusibili Multifuse

I fusibili Multifuse sono fusibili autoregolanti che sono ad alta resistenza in caso di riscaldamento e a bassa resistenza in ambienti freddi e quindi interrompono il flusso di corrente solo a temperature elevate.

Fusibili fotovoltaico

I fusibili fotovoltaici sono appositamente ottimizzati per l'uso in impianti fotovoltaici fusibili NH (fusibili ad alte prestazioni a bassa tensione).

Porta fusibile

Nella categoria portafusibili si trovano staffe di sicurezza e coperchi per tutti i tipi di fusibili nella gamma.

Fusibili di temperatura

I fusibili di temperatura si attivano non appena viene superata la temperatura specificata nel circuito.

Fusibili per armadi di distribuzione

I fusibili per armadi di distribuzione includono fusibili NH per reti a bassa tensione, interruttori differenziali, interruttori di protezione di linea e altre versioni che vengono installati in armadi di distribuzione.

Gli interruttori automatici di protezione dei conduttori della nostra gamma sono conformi alle norme industriali VDE 0641 e VDE 0660.

La nostra buona pratica

Se un circuito funzionante è interrotto, è molto probabilmente stato attivato il fusibile. Per fusibili a fusione con corpo in vetro, riconoscere a prima vista il filo di fissaggio separato, per le versioni in ceramica il filo è in genere leggermente fuori. Un interruttore automatico scattato può essere riconosciuto dalla posizione dell'interruttore modificata.

Se lo stato del fusibile non è chiaro, ad esempio, perché non si vede il filo di sicurezza durante i fusibili, è possibile utilizzare un tester di continuità per valutare lo stato del fusibile.

Attiva un fusibile commutabile a causa di cause non chiarite, sostituirlo e inserire un componente identico. È possibile che la durata del fusibile sia stata superata e per questo motivo si è verificato un errore di attivazione.


FAQ - domande frequenti sui fusibili

Fusibili

Cosa si deve osservare quando si maneggiano i fusibili?

Per soddisfare correttamente tutte le precauzioni di sicurezza durante la manipolazione di circuiti elettrici, questi devono essere dotati solo dei fusibili previsti. Il lavoro sui circuiti deve essere eseguito esclusivamente da personale qualificato.

I fusibili di fusione non devono mai essere piegati o ponticellati dopo l'attivazione, ma sostituiti con nuovi fusibili, altrimenti sussiste un rischio di sicurezza.

Quale fusibile viene utilizzato per cosa?

I fusibili utilizzati per una scatola di distribuzione, un microcircuito e per altre installazioni dipendono da diversi fattori. In linea di principio, le caratteristiche necessarie per il fusibile sono la capacità di carico di corrente, le caratteristiche di scatto e l'inerzia, la tensione di misurazione, la corrente nominale, la corrente di passaggio e la corrente di spegnimento minima.

Quanto dura la vita dei fusibili?

I fusibili di fusione sono danneggiati in modo irreversibile dopo l'attivazione e devono essere sostituiti in ogni caso. I fusibili commutabili sono dotati di cicli di vita indicati dal rispettivo produttore nelle operazioni di commutazione. È possibile raggiungere l'intervallo di cinque cifre.

 
   Contenuti tradotti automaticamente.     Fatti interessanti sui fusibili Cosa sono i fusibili e come funzionano? Distinzione dei fusibili Quali sono i tipi di fusibili disponibili in Conrad? ...
  • Oltre 750.000 prodotti disponibili
  • Quotazioni personalizzate
  • Consegna gratuita a partire da €90*
  • Soddisfatti o rimborsati
  • 2500 marchi
Assistenza Clienti
  • Ordini
  • Modalità di pagamento
  • Spedizione
  • Garanzia e Resi
  • FAQ - Domande frequenti
Chi Siamo
  • Chi è Conrad
  • Conrad Partner
  • Condizioni di vendita
  • Centro informazioni
  • Marchi e Brand
Link rapidi - Servizi
  • Sistemi di eProcurement
  • Marchi dalla A alla Z
  • Servizio Calibrazione
  • Conrad Academy
  • Conrad Connect
Contattaci

Conrad Electronic Italia srl Via IV Novembre, 92 20021 Bollate (MI) Partita IVA: IT02778790218 Codice Univoco: QARXNJ8

Metodi di pagamento PayPal Carta di credito Bonifico Contrassegno Carta del Docente
Seguici anche su
Qualità e Sicurezza ISO 9001

2020 © Conrad Electronic Italia - Tutti i diritti riservati

v1.9.2.1 (94d767687-lcfxx)

Scegli il tuo Paese

per visualizzare il sito dedicato

  • België
  • Conrad.com
  • Česká republika
  • Danmark
  • Deutschland
  • France
  • Hrvatska
  • Italia
  • Magyarország
  • Nederland
  • Österreich
  • Polska
  • Slovenija
  • Slovensko
  • Sverige
  • Schweiz