Assistenza clienti
Ordine-diretto
  • +MegaSconti+
  • Quotazioni
  • Promo Benvenuto
  • Servizi
  • News e tendenze

Hai bisogno di consiglio? (Lun-Ven / 9:00-18:00)

Torna a Optoelettronica
  • Componenti Attivi
  • Optoelettronica
  • Indicatori e display
Torna a Optoelettronica
Indicatori e display
  • Display 7 segmenti e a matrice di punti
  • LED piatti e file LED
  • Moduli display
    • Display LCD
  • Retroilluminazione e cornici frontali per display

Come possiamo aiutarti?

Servizio clienti Conrad
  • 02 929811

Indicatori e display

Display 7 segmenti e a matrice di punti

Display 7 segmenti e a matrice di punti

Display 7 segmenti e a matrice di punti
LED piatti e file LED

LED piatti e file LED

LED piatti e file LED
Moduli display

Moduli display

Moduli display
Display LCD
Retroilluminazione e cornici frontali per display

Retroilluminazione e cornici frontali per display

Retroilluminazione e cornici frontali per display
  • Display 7 segmenti e a matrice di punti Display 7 segmenti e a matrice di punti
  • LED piatti e file LED LED piatti e file LED
  • Moduli display Moduli display
  • Retroilluminazione e cornici frontali per display Retroilluminazione e cornici frontali per display
  • Notizie e suggerimenti
Standard Qi - per la ricarica induttiva.

19 nov 2020

Standard Qi - per la ricarica induttiva.

Perfetto mix di pinza amperometrica True RMS e tester di tensione

22 ott 2020

Perfetto mix di pinza amperometrica True RMS e tester di tensione

Strumenti Fluke indispensabili per risolvere i problemi elettrici

15 ott 2020

Strumenti Fluke indispensabili per risolvere i problemi elettrici

10 utensili per l'elettricista

24 feb 2020

10 utensili per l'elettricista

STAMPANTI 3D a confronto

31 dic 2020

STAMPANTI 3D a confronto

Vale la pena conoscere le multiprese

29 nov 2019

Vale la pena conoscere le multiprese

Scopri di più

Cose da sapere per display e indicatori

I display sono necessari affinché le informazioni dall'interno dei dispositivi elettronici possano essere trasmesse all'esterno all'utente. Può trattarsi di informazioni concise come il risultato del calcolo di una calcolatrice tascabile o il risultato della misurazione di un multimetro, oppure di informazioni complesse come le immagini in movimento e a colori di un video musicale, che sono anche accoppiate ad una riproduzione audio. L'elettronica moderna non è pensabile senza display, indicatori, monitor e schermi di tutti i tipi.

  • Che cosa sono i display?

  • Quali tipi di display sono disponibili?

  • Tecniche di rappresentazione per display

  • Questi display e accessori sono disponibili

 

Che cosa sono i display?

Gli indicatori servono per la trasmissione ottica di informazioni alternate. Un'altra denominazione è Display. Gli indicatori più grandi sono chiamati anche schermi. Sono tra le interfacce tra l'operatore (umano) e la macchina (tecnica) e si possono trovare come:

  • Comandi su apparecchi e macchine,
  • Schermo della TV o monitor del computer,
  • Su dispositivi mobili come smartphone, tablet o notebook,
  • Su dispositivi di navigazione
  • E in molte altre applicazioni.
 

Quali tipi di display sono disponibili?

Da un lato, ci sono display numerici o digitali, che in genere vengono realizzati come display a righe o a matrice. Sono particolarmente adatti quando è necessario fornire solo brevi informazioni.

I display a righe sono semplici display a matrice da due a quattro righe, composti da singoli punti di immagine in una matrice di righe orizzontali e colonne verticali. I singoli punti dell'immagine sono definiti in modo univoco dall'indicazione di un numero di riga e di una colonna.

A seconda della tecnologia di visualizzazione utilizzata, ad esempio LCD (display a cristalli liquidi) o LED (diodo luminoso), un punto immagine può assumere due o più livelli di grigio e colori. Nella variante più semplice, un punto immagine all'interno della superficie del display è visibile o invisibile, cioè nero o bianco. A seconda di quanto fine il display è rasterizzato, ovvero i punti dell'immagine sono disposti, è possibile utilizzare il controllo di più punti per creare motivi grafici o caratteri da punti di immagine adiacenti della matrice.

Gli indicatori a matrice, che devono visualizzare solo semplici sequenze di lettere o cifre, ad esempio per i valori di misura (ad esempio, gli indicatori di temperatura), sono spesso realizzati come display a sette segmenti. È composto da sette segmenti in forma adatta, che consentono la rappresentazione di numeri e lettere semplici. Un esempio noto di questo è la visualizzazione di calcolatrici tascabili con segmenti a forma di linea. Gli indicatori a matrice possono essere programmati in modalità a 4 o 8 bit con poche righe di codice bit tramite un'interfaccia seriale. Grazie a questa semplicità, sono ancora spesso utilizzati per l'utilizzo e il monitoraggio dei parametri di processo in macchine, impianti e edifici.

Uno schermo è uno strumento di visualizzazione utilizzabile in modo molto universale che può essere controllato in modo vettoriale e orientato alla griglia come un tubo di Braun. Gli indicatori a cristalli liquidi (display LCD) vengono controllati come matrici a griglia.

Per LCD e OLED si distinguono due tipi di tecnologia di controllo: Display a matrice passiva e display a matrice attiva (display TFT). Un circuito di comando, comunemente realizzato come circuito integrato (IC, circuito integrato), controlla i singoli punti di immagine della matrice. Oltre all'attivazione dei singoli punti di immagine, anche un generatore di caratteri fa parte di questo circuito di comando.

 

Tecniche di rappresentazione per display

I display utilizzano diverse tecniche di rappresentazione. Questi includono:

  • Display con emissione di campo (FED)
  • Display a cristalli liquidi (LCD) e display transistor a film sottile (TFT LCD)
  • Display a tubo catodico (CRT)
  • Schermi al plasma
  • Diodi luminosi organici (OLED)
  • Display a emissione di elettroni per conduttori di superficie (SED)

Di questi, al momento sono particolarmente importanti gli indicatori a cristalli liquidi (LCD, liquid crystal display) e i display a diodi luminosi organici (OLED, diodo emettitore di luce organico).

 

Display a cristalli liquidi (display LCD)

Il principio di funzionamento si basa sul fatto che i cristalli liquidi influenzano la direzione di polarizzazione della luce quando viene applicato un determinato livello di tensione elettrica. Gli schermi LCD sono composti da segmenti che possono cambiare la loro trasparenza indipendentemente l'uno dall'altro. Grazie alla disposizione di segmenti trasparenti e non o meno trasparenti è possibile creare modelli e caratteri riconoscibili visivamente. A tale scopo, l'allineamento dei cristalli liquidi in ogni segmento viene controllato mediante tensione elettrica, cambiando così la loro permeabilità alla luce polarizzata. I filtri di polarizzazione sul display generano luce polarizzata. Con gli indicatori riflettenti questa luce è la luce ambientale incidente, con gli indicatori in modalità trasmissione è una retroilluminazione integrata.

Gli schermi LCD possono avere segmenti di immagine uniformemente rasterizzati corrispondenti ai pixel per poter rappresentare qualsiasi contenuto di immagine o, se si desidera visualizzare solo determinati contenuti, segmenti in una forma corrispondente, come il display a sette segmenti noto dalla calcolatrice.

I display LCD vengono utilizzati con dispositivi elettronici di vario tipo, ad esempio:

  • Elettronica di intrattenimento
  • Fotocamere digitali
  • Orologi digitali
  • Telefoni cellulari
  • Strumenti di misura
Vantaggi Svantaggi
Struttura leggera e piatta con bassa profondità di montaggio Risoluzione non modificabile a causa di punti di immagine definiti
Consumo energetico ridotto I punti dell'immagine possono essere difettosi
A ridotta emissione di radiazioni  
Senza sfarfallii e distorsioni  

Gli svantaggi precedenti, come il basso contrasto e i tempi di commutazione relativamente lunghi, non hanno più importanza grazie al progresso tecnologico.

 

Display OLED

 

Un diodo luminoso organico (OLED, diodo emettitore di luce organico) è un elemento di costruzione a film sottile luminoso in materiali organici semiconduttori. La differenza rispetto ai tradizionali diodi luminosi inorganici (LED) è che la densità di corrente elettrica e la luminosità sono inferiori e non sono necessari materiali monocristallini. I diodi luminosi organici possono quindi essere prodotti in modo più economico nella tecnologia a film sottile rispetto ai LED tradizionali, ma hanno una durata inferiore e anche una minore efficienza luminosa.

La tecnologia OLED viene utilizzata per schermi in smartphone e tablet, ma anche per schermi di grandi dimensioni in TV e monitor di computer. Può essere utilizzato anche per l'illuminazione di ambienti di grandi dimensioni. Le loro caratteristiche speciali del materiale consentono inoltre l'utilizzo per schermi flessibili.

Vantaggi Svantaggi
Non necessita di retroilluminazione permanente Durata ridotta
Consumo energetico ridotto Minore efficienza luminosa
Rapidi tempi di reazione Devono essere incapsulati ermeticamente e protetti da influssi ambientali (acqua e ossigeno)
Produzione conveniente  

Grazie al suo basso consumo energetico, gli OLED sono ideali per l'utilizzo in piccoli dispositivi mobili come smartphone o notebook, in quanto consumano meno la batteria.

 

Questi display e accessori sono disponibili

Display a 7 segmenti e display a matrice di punti: Sono utilizzati principalmente come display informativo su dispositivi elettronici, macchine e impianti. Questo tipo di display è disponibile in diverse dimensioni e versioni. Il numero di cifre è limitato, sono comuni display a 7 segmenti con 1-4 cifre.

Figura: Indicatore a 7 segmenti True Components con 2 cifre

Piccoli display di informazioni come questo display a matrice di punti alfanumerico a due righe sono adatti per i dispositivi portatili.

Figura: Display LCD bianco-blu

 

I display più grandi come questo display OLED sono adatti per la visualizzazione di informazioni più complesse.

Figura: Display OLED giallo-nero

Questi moduli grafici sono dotati di controller e RAM dati e offrono diverse opzioni di interfaccia. Per la visualizzazione di grafica e video multicolore differenziati, ad esempio, sono adatti moduli display LCD TFT di diverse dimensioni.

Figura: Modulo LCD TFT, 4,3 pollici con interfaccia RGB a 24 bit RTP

Gli accessori per indicatori e display comprendono l'elettronica per il controllo, come i generatori di segnali di misura e le batterie, ma anche accessori per l'installazione come i telai frontali o gli schermi dei filtri, la retroilluminazione o le lamine luminose. Sono disponibili anche inverter LCD e pin strip adatti.

 
Cose da sapere per display e indicatori I display sono necessari affinché le informazioni dall'interno dei dispositivi elettronici possano essere trasmesse all'esterno all'utente. Può trattarsi di informazioni concise come il risultato del calcol...
  • Oltre 750.000 prodotti disponibili
  • Quotazioni personalizzate
  • Consegna gratuita a partire da €90*
  • Soddisfatti o rimborsati
  • 2500 marchi
Assistenza Clienti
  • Ordini
  • Modalità di pagamento
  • Spedizione
  • Garanzia e Resi
  • FAQ - Domande frequenti
Chi Siamo
  • Chi è Conrad
  • Conrad Partner
  • Condizioni di vendita
  • Centro informazioni
  • Marchi e Brand
Link rapidi - Servizi
  • Sistemi di eProcurement
  • Marchi dalla A alla Z
  • Servizio Calibrazione
  • Conrad Academy
  • Conrad Connect
Contattaci

Conrad Electronic Italia srl Via IV Novembre, 92 20021 Bollate (MI) Partita IVA: IT02778790218 Codice Univoco: QARXNJ8

Metodi di pagamento PayPal Carta di credito Bonifico Contrassegno Carta del Docente
Seguici anche su
Qualità e Sicurezza ISO 9001

2020 © Conrad Electronic Italia - Tutti i diritti riservati

v1.9.1.2 (78784b54b6-l244k)

Scegli il tuo Paese

per visualizzare il sito dedicato

  • Österreich
  • België
  • Conrad.com
  • Česká republika
  • Danmark
  • Deutschland
  • France
  • Hrvatska
  • Italia
  • Magyarország
  • Nederland
  • Polska
  • Slovenija
  • Slovensko
  • Sverige
  • Schweiz