PLC NEXT

Componenti per automazione Phoenix Contact

Marzo 2020. Per Conrad Electronic l'anno 2020 è tutto incentrato sulle tecnologie di automazione e sulla continua espansione della propria gamma di prodotti. La piattaforma Conrad Sourcing è attualmente in fase di espansione per includere ancora più prodotti di Phoenix Contact, in modo da permettere ai clienti B2B di ottenere da un'unica fonte il maggior numero possibile di componenti per le proprie soluzioni di automazione.

"I nuovi prodotti di Phoenix Contact disponibili nella nostra gamma includono la tecnologia PLCnext, gli alimentatori delle serie UNO, TRIO e QUINT POWER e due switch Ethernet FL SWITCH SFNB 5TX e FL SWITCH SFNB 8TX, con i quali stiamo potenziando ulteriormente la nostra gamma di prodotti nel settore dell'automazione industriale", dichiara Michael Schlagenhaufer, Direttore Senior Gestione Prodotti Chiave per l’Elettronica e l’Automazione presso Conrad Electronic

PLCnext Technology è un ecosistema unico e aperto per l'automazione moderna ed è quindi in grado di soddisfare tutte le esigenze del mondo dell’IoT. La combinazione di una piattaforma di controllo aperta, di un software modulare per l’ingegneria e dell’integrazione in cloud a livello di sistema consente un semplice adattamento ai requisiti in continua evoluzione e l'uso efficiente dei servizi software esistenti e futuri.

Scegliendo la tecnologia PLCnext, gli utenti non solo traggono vantaggio dalle prestazioni tipiche dei PLC e dalla coerenza tra i dati anche utilizzando linguaggi ad alto livello e codice basato su modelli, ma beneficiano anche di un alto grado di adattabilità grazie alla semplice e rapida integrazione di software, app e tecnologie future di tipo open source. Ulteriori vantaggi sono dati dalla rete intelligente creata dalla connettività cloud e dall'integrazione degli standard di comunicazione attuali e futuri, oltre che dal rapido sviluppo delle applicazioni. Diversi sviluppatori possono lavorare in modo indipendente con diversi linguaggi di programmazione utilizzando i propri strumenti di programmazione preferiti.

Lo starter kit AXC F 2152 con i componenti preinstallati è disponibile per testare il principio funzionale e la gestione della tecnologia PLCnext in applicazioni di dimensioni inferiori. Un'altra innovazione basata sulla tecnologia PLCnext è il controllore AXC F 2152 per il sistema I/O Axioline. Il controllore è veloce, semplice e robusto ed è costantemente regolato per garantire le massime prestazioni, la maneggevolezza e l'utilizzo in ambienti industriali difficili. I vantaggi del controllore AXC F 2152 includono il supporto a PROFINET, la connessione a PROFICLOUD e il supporto a numerosi protocolli come http, https, FTP, SNTP, SNMP, SMTP, SQL, MySQL e DCP. È possibile collegare direttamente fino a 63 moduli I/O AXIO.

Scegliendo gli alimentatori della serie QUINT, TRIO e UNO, le applicazioni dispongono dell’alimentazione per la massima disponibilità del sistema. Come tutti i prodotti POWER di Phoenix Contact, le funzionalità e il formato degli alimentatori sono idealmente dimensionati in base alle esigenze di diversi settori applicativi. Il base al prodotto scelto, gli alimentatori monofase e trifase della serie QUINT POWER dispongono dell'esclusiva tecnologia SFB (Selective Fusebreaking – con sei volte la corrente nominale per 12 ms) e possono far scattare gli interruttori standard in modo rapido ed affidabile. I percorsi di corrente difettosi vengono disattivati in modo selettivo, i guasti sono limitati e il funzionamento può continuare nelle parti essenziali del sistema.

I prodotti Ethernet industriali di Phoenix Contact sono noti per la loro semplice integrazione nell'infrastruttura di automazione. Gli switch Ethernet industriali non gestiti o non amministrati, come i nuovi FL SWITCH SFNB 5TX e FL SWITCH SFNB 8TX della gamma offerta da Conrad, offrono un vantaggio competitivo mettendo a disposizione un numero variabile di funzioni standard, di porte e di diversi formati. Grazie alla loro elevata immunità alle interferenze, al robusto alloggiamento in metallo e all'ampio intervallo di temperature, gli switch sono adatti per l’uso industriale e il funzionamento continuo.