Nuova Etichettatura Energetica EU 1 Marzo 2021
Nuove etichette energetiche UE 1° marzo 2021
Le etichette energetiche sono un'invenzione estremamente favorevole per il consumatore. Perché quando si può scegliere tra diversi prodotti in un negozio o nel nostro webshop, si può vedere immediatamente quale apparecchio è il più economico ed efficiente con la preziosa energia. Le etichette energetiche erano già "superate", era giunto il momento di aggiornare la direttiva europea sulle etichette di consumo energetico.
Perché una nuova etichetta energetica UE?
Qual è la differenza con la vecchia etichetta energetica dell'UE?
Etichette energetiche diverse per diversi apparecchi
Domande frequenti sulla nuova etichetta energetica
Perchè una nuova etichettatura energetica?
L'etichetta energetica dell'UE o etichetta di consumo energetico è stata introdotta nel 1994. Era basata sul sistema di valutazione americano. Agli apparecchi con bassi requisiti energetici è stata assegnata la classe di efficienza energetica (EEK) A. Agli apparecchi con alti requisiti energetici è stata assegnata la classe di efficienza energetica G.
Gli sviluppi tecnici e l'ulteriore inasprimento dei requisiti di legge hanno fatto sì che sempre più apparecchi raggiungano il livello di efficienza energetica A. Per fare una differenza chiaramente visibile nei valori di consumo, le classi di efficienza energetica A + e A ++ sono state aggiunte ai frigoriferi già nel 2003. Nel 2011, le classi di efficienza energetica per lavatrici, lavastoviglie e televisori sono state estese a A +, A ++ e A ++. In questo contesto, la classe A +++ è stata introdotta anche per i frigoriferi.
I produttori hanno riconosciuto il consumo di energia e le relative emissioni di CO2 come un punto di vendita per i loro prodotti. Pertanto, gli apparecchi sono stati continuamente sviluppati per diventare sempre più economici. Questo significava inevitabilmente che le attuali etichette energetiche non erano più sufficienti. Inoltre, i consumatori hanno l'impressione che tutti gli elettrodomestici abbiano un consumo energetico di classe A molto basso e differiscano solo per il numero di segni più.
Così, lo scopo reale dell'etichetta di consumo energetico non è più soddisfatto. Poiché l'introduzione di più "segni +" porterebbero più confusone che utilità, le nuove etichette energetiche sono state introdotte in tutta Europa per alcuni gruppi di prodotti, che si applichano dal 1° marzo 2021.
Queli sono le differenze con la vecchia etichetta energetica?
Durante il periodo di transizione dal 1° marzo 2021 (durata 14 giorni lavorativi), può succedere che si acquisti un elettrodomestico con classe di efficienza energetica A ++ che, alla consegna, abbia improvvisamente un'etichetta di classe di efficienza C o D.
No, non hai comprato un vecchio elettrodomestico affamato di energia. È sempre lo stesso apparecchio con lo stesso consumo di energia. Il produttore ha utilizzato solo la nuova etichetta energetica dell'UE, per la quale i criteri di valutazione sono stati ridefiniti. Di conseguenza, la classe di efficienza è ora cambiata. Un confronto diretto tra una vecchia etichetta energetica (a sinistra) e una nuova etichetta energetica (a destra) mostra le differenze visive più chiaramente.
Per garantire che ci sia un sufficiente margine di miglioramento, i criteri di progettazione della nuova etichetta sono così severi che gli apparecchi attualmente più economici saranno classificati solo nella nuova classe B o C. Ma ciò che è rimasto lo stesso sono le gradazioni di colore dal rosso al giallo al verde.
Tuttavia, non ci sono ulteriori segni più per la classe A e le gradazioni ora vanno da A a G. Le singole classi di efficienza energetica (EEK) descrivono, in parte, il rapporto tra il consumo energetico reale ponderato e il consumo energetico fittizio nel nuovo ciclo standard definito.
La nuova etichetta energetica dell'UE ha anche un codice QR in alto a destra. Questo permetterà di recuperare i dati attuali dell'etichetta e le informazioni aggiuntive sugli apparecchi da un database centrale dei prodotti dell'UE (EPREL = European Product Database For Energy Labelling) a partire dal 1° marzo 2021.
Etichette energetiche diverse per diversi gruppi di prodotti
Poiché ci sono diversi criteri di valutazione nelle diverse classi di apparecchi, anche le etichette energetiche dell'UE sono diverse. Le nuove etichette di consumo energetico si applicano agli schermi elettronici, compresi televisori e monitor, lavastoviglie, frigoriferi e congelatori, nonché lavatrici e lavasciugatrici.
Ma non si tratta solo di consumo energetico. Anche le emissioni di rumore dei frigoriferi, per esempio, giocano un ruolo importante. Nel caso di elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, ci sono anche i volumi di carico, il consumo di acqua, l'umidità residua e il tempo necessario per ogni ciclo. Tutte queste informazioni sono chiaramente visibili al consumatore sull'etichetta pertinente in conformità con le direttive UE.
Domande frequenti sula nuova etichettatura energetica EU
A partire da quale data si applicano le nuove etichette energetiche dell'UE?
Le nuove etichette energetiche dell'UE, ad eccezione dell'etichetta per le sorgenti luminose, saranno applicate dal 1° marzo 2021. Durante un periodo di transizione di 14 giorni lavorativi, gli apparecchi con due etichette diverse (vecchia e nuova) possono essere consegnati ai consumatori. Dopo il periodo di transizione, solo le nuove etichette possono essere utilizzate. Secondo i regolamenti dell'Unione Europea, le nuove etichette energetiche per le sorgenti luminose si applicheranno dal 1° settembre 2021, ma poi il periodo di transizione per convertire le precedenti etichette alle nuove etichette energetiche sarà di 18 mesi.
Cosa dice la classe di efficienza energetica?
La classe di efficienza energetica indica principalmente quanto è economico un apparecchio con l'energia. Tuttavia, non si tratta solo di consumo energetico. In alcuni casi, altri parametri importanti come il consumo di acqua, il tempo necessario per il riempimento, il rilevamento del rumore e l'efficienza sono inclusi nel risultato complessivo. Questi fattori sono poi indicati anche sull'etichetta energetica.
A cosa serve il codice QR sulle etichette del consumo energetico?
Secondo il regolamento dell'UE, i produttori di prodotti legati all'energia memorizzano informazioni aggiuntive e dati sui prodotti in un database centrale (EPREL). I consumatori possono scansionare il codice QR con il loro smartphone e recuperare le informazioni. Questo rende più facile distinguere tra i prodotti legati all'energia quando si prendono decisioni di acquisto.
Perché gli apparecchi ad alta efficienza energetica con l'attuale migliore classe di efficienza energetica non rientrano nella nuova classe di efficienza A?
La Commissione europea ha deciso di rendere la direttiva più esigente. Questo dovrebbe impedire che il progresso tecnico e gli apparecchi più efficienti superino la direttiva UE entro pochi anni. Pertanto, la nuova etichetta energetica europea è progettata in modo così rigoroso che quando la direttiva viene introdotta per alcuni gruppi di prodotti il 1° marzo 2021, i prodotti efficienti e gli apparecchi elettrici efficienti della vecchia classe A +++ non possono essere raggruppati nella nuova classe di efficienza energetica. A seconda della categoria, questi apparecchi elettrici raggiungono al meglio la nuova classe di efficienza energetica B, C o D.