Approfondimento multimetri
Come trovare il giusto strumento di misura?
La scelta dello strumento di misurazione giusto rispetto alle proprie esigenze dovrebbe sempre essere basata sulla categoria più alta. Gli strumenti di misura sono suddivisi in diverse categorie. La specifica CAT è sempre riferita alla massima tensione di misura consentita.
Strumenti di misurazione in classe CAT I
Utilizzato per le misurazioni su dispositivi alimentati a batteria o dotati di alimentatore con un trasformatore incorporato. Esempio: riparazioni di torce elettriche, radio a transistor, sistemi stereo, elettronica di bordo per auto cambio barche a 12/24 V ecc.
Strumenti di misurazione in classe CAT II
Utilizzato per le misurazioni su apparecchi collegati alla rete tramite una spina di rete. Esempio: riparazione di elettrodomestici, utensili elettrici, ecc.
Strumenti di misurazione in classe CAT III
Utilizzato per le misurazioni nell'installazione della casa e nei dispositivi installati in modo permanente. Esempio: subdistribuzioni, prese e impianti.
Strumenti di misurazione in classe CAT IV
Utilizzato per le misurazioni alla fonte dell'installazione a bassa tensione e all'aperto. Esempio: misurazioni sui fusibili principali, impianti fotovoltaici, ecc.
VC 100 - la serie di base
Ideale per la casa e il lavoro
La serie VC 100 è progettata per tutte le attività di misura nel settore domestico e per l’hobby e per attività professionali fino a CAT III 600 V. Sono disponibili dispositivi con selezione manuale o automatica e con gamma di visualizzazione da 2000 a 4000 counts.
Serie VC 100 | Art.-Nr. 1090519 VC130-1 | Art.-Nr. 1090520 VC150-1 | Art.-Nr. 1090521 VC170-1 | Art.-Nr. 124455 VC135 | Art.-Nr. 124456 VC155 | Art.-Nr. 1340780 VC165 | Art.-Nr. 124457 VC175 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Categoria di misura | CAT III 250V | CAT III 250V | CAT III 250V | CAT III 600V | CAT III 600V | CAT III 600V | CAT III 600V |
Display (counts) | 2000 | 2000 | 4000 | 2000 | 2000 | 4000 | 4000 |
TrueRMS | - | - | - | - | - | - | |
AutoRange | - | - | - | - | |||
V/DC | |||||||
A/DC | - | ||||||
V/AC | |||||||
A/AC | - | - | - | - | |||
Temperatura | - | - | - | - | - | ||
Resistenza | |||||||
Frequenza | - | - | - | - | - | ||
Capacità | - | - | - | - | - | - | |
Funzione torcia | - | - | - | - | |||
Illuminazione display | - | - | - | - | |||
Interfacce | - | - | - | - | - | - | - |
VC 200 – Alti standard di sicurezza
Ideale per la scuola e l'istruzione
La serie VC 200 è costantemente ottimizzata per l'utilizzo in campo educazionale. Molte delle funzionalità rendono i dispositivi di questa classe attraente sia per utenti privati che professionali. Il consumo energetico è stato ridotto in modo da ottenere tempi di funzionamento fino a 6000 ore con una singola batteria. Tutti i modelli della serie VC 200 sono dotati di un passaggio di impedenza. Ciò consente la riduzione a breve termine della resistenza di ingresso da 10 MΩ a 400 kΩ.
Serie VC 200 | Art.-Nr. 124501 VC250 |
Art.-Nr. 124522 VC265 |
Art.-Nr. 124502 VC270 |
Art.-Nr. 1402050 VC275 |
Art.-Nr. 124523 VC280 |
---|---|---|---|---|---|
Categoria di misura | CAT III 600V | CAT III 600V | CAT III 600V | CAT III 600V | CAT III 600V |
Display (counts) | 2000 | 4000 | 4000 | 6000 | 4000 |
TrueRMS | - | - | - | ||
AutoRange | - | ||||
V/DC | |||||
A/DC | |||||
V/AC | |||||
A/AC | |||||
Temperatura | - | - | - | - | |
Resistenza | |||||
Frequenza | - | ||||
Capacità | - | ||||
Incl. Adattatore pinza amp. | - | - | - | - | |
Fusibile 400 mA di auto-reset | - | - | |||
Alloggiamento robusto con protezione in gomma morbida | |||||
Interruttore di impedenza | |||||
Interfacce | - | - | - | - | - |
VC-400 E - la serie robusta
Ideale per l'artigianato e l'industria
Serie di multimetr estremamente robusta, resistente alla polvere e all'acqua (IP 65). Tutti i dispositivi di questa serie sono impermeabili. La serie VC-400 E è completamente gommata e ha molte funzioni che rendono i dispositivi interessanti, soprattutto per elettricisti, manutenzione e installazioni di impianti e per il servizio tecnico.
Serie VC 400 E | Art.-Nr. 1500206 VC-440 E |
Art.-Nr. 1500207 VC-450 E |
Art.-Nr. 1500208 VC-460 E |
---|---|---|---|
Categoria di misura | CAT IV 600V, CAT III 1000V | CAT IV 600V, CAT III 1000V | CAT IV 600V, CAT III 1000V |
Display (counts) | 6000 | 6000 | 6000 |
TrueRMS | |||
AutoRange | |||
V/DC | |||
A/DC | |||
V/AC | |||
A/AC | |||
Temperatura | - | ||
Resistenza | |||
Frequenza | |||
Capacità | |||
Funzione torcia elettrica | |||
Misura comparativa | |||
Visualizzazione grafica a barre | - | ||
Ciclo di lavoro | - | ||
Tester a tre fasi | - | ||
Filtro passa-basso da 1 kHz | - | - | |
Visualizzazione simultanea di due valori misurati | - | - | |
Interfacce | - | - | - |
VC 800 - La serie professionale
Ideale per il laboratorio e lo sviluppo
Robusti, affidabili, attrezzi destinati all’uso intenso, dalla forma ergonomica, sicuri per ogni utente - questi sono gli attributi principali che caratterizzano questi multimetri professionali. In termini di sicurezza, la serie VC800 si pone al vertice della categoria. Grazie alla costruzione speciale della custodia, l'alloggiamento può essere aperto solo per la sostituzione della batteria e del fusibile se il dispositivo è stato scollegato da tutte le linee di misura. La funzione TLD integrata (rilevamento del cavo di prova) avvisa l'utente con linee di misurazione non correttamente collegate. Per tensioni di ingresso > 30 V, sul display appare un simbolo di avvertimento.
Serie VC 800 | Art.-Nr. 124601 VC830 |
Art.-Nr. 124602 VC850 |
Art.-Nr. 124603 VC870 |
Art.-Nr. 124609 VC880 |
Art.-Nr. 124600 VC890 |
---|---|---|---|---|---|
Categoria di misura | CAT III 600V, CAT III 1000V | CAT III 600V, CAT III 1000V | CAT III 600V, CAT III 1000V | CAT III 600V, CAT III 1000V | CAT III 600V, CAT III 1000V |
Display (counts) | 6000 | 6000 | 40000 | 40000 | 60000 |
TrueRMS | - | ||||
AutoRange | |||||
V/DC | |||||
A/DC | |||||
V/AC | |||||
A/AC | |||||
Temperatura | - | ||||
Resistenza | |||||
Frequenza | |||||
Capacità | |||||
Display OLED | - | - | - | - | |
Data logger | - | - | - | ||
Filtro passa-basso da 1 kHz | - | - | - | ||
Misura comparativa | - | - | - | ||
Ciclo di lavoro | - | - | - | ||
Interfacce |
Che cosa dovresti prendere in considerazione prima di acquistare
Occorre considerare i seguenti fattori:
1 Il tuo ambiente di lavoro
2 Funzioni speciali quali misure di capacità, frequenza, ecc.
3 Risoluzione e precisione
Prima di acquistare un multimetro digitale, pensa a quello per cui lo devi utilizzare. Valutare i requisiti fondamentali di misura e l’ambiente di misura è indispensabile per scegliere lo strumento più adatto. Pensa se desideri ricevere informazioni di base sulle misurazioni o se vuoi essere informato su altre opzioni.
I punti salienti spiegati semplicemente
Display (Counts) | TrueRMS Misurazione valore vero effettivo | |
Specifica il numero di caratteri che è possibile visualizzare sul display (esempio 6000 counts=campo di visualizzazione normale da 0 a 5999). Maggiore è questo valore, più alta è la risoluzione del valore di visualizzazione. Esempio 2000 counts contro 4000 counts. Misura di 230,3 Volt -> display con 2000 counts visualizza = 230 V, display con 4000 counts visualizza = 230,3 V | La vera misurazione di valore rms o TrueRMS consente di misurare correttamente tensioni e correnti non bilanciate che differiscono dalla forma di base dell'onda sinusoidale. Tali tensioni sbilanciate sono di solito presenti nei regolatori di potenza quali dimmer, regolatori di velocità switching, regolatori di tensione switching, caricabatterie switching o controllori elettronici. I dispositivi di misura non TRMS forniscono valori medi convenzionali e mostrano una grande deviazione di misura in tali particolari misure. | |
Auto range | Fusibile di protezione | |
La funzione di gamma automatica, imposta sempre il miglior campo di misura possibile durante la misurazione per visualizzare in modo ottimale i valori sul display. L'utente può concentrarsi sulla misurazione, che semplifica notevolmente la gestione. | Il fusibile di autoprotezione limita la corrente di misura in caso di eccesso dell'attuale campo di misura e impedisce così di danneggiare lo strumento. Soprattutto nell'ambito delle scuole e della formazione può succedere che il campo di misura o che la connessione non sia stata eseguita correttamente, salvando lo strumento da una banale distrazione.
|