Assistenza clienti
Ordine-diretto
  • +MegaSconti+
  • Quotazioni
  • Promo Benvenuto
  • Servizi
  • News e tendenze

Hai bisogno di consiglio? (Lun-Ven / 9:00-18:00)

Torna a Viti e dadi
  • Saldatura, Elettroutensili e Attrezzi
  • Materiali di fissaggio e montaggio
  • Viti e dadi
  • Viti con filetto metrico

Viti con filetto metrico

  • Dadi a T
  • DIN 580
  • DIN 603
  • DIN 6912
  • DIN 6921
  • DIN 7984
  • DIN 7985
  • DIN 7991
  • DIN 84
  • DIN 912
  • DIN 931
  • DIN 933
  • DIN 963
  • DIN 965
  • Golfari
  • Viti ad alette
  • Viti ad espansione
  • Viti ad occhiello
  • Viti a doppia filettatura
  • Viti a testa bombata
  • Viti a testa cilindrica
  • Viti a testa cilindrica
  • Viti a testa svasata
  • Viti a testa tonda
  • Viti a testa zigrinata
  • Viti autofilettanti
  • Viti con testa a martello
  • Viti in plastica
  • Viti M2
  • Viti M3
  • Viti M4
  • Viti M5
  • Viti M6
  • Viti per mobili
  • DIN 580
  • DIN 603
  • DIN 6912
  • DIN 6921
  • DIN 7984
  • DIN 7985
  • DIN 7991
  • DIN 84
  • DIN 912
  • DIN 931
  • DIN 933
  • DIN 963
  • DIN 965
  • Dadi a T
  • Golfari
  • Viti M2
  • Viti M3
  • Viti M4
  • Viti M5
  • Viti M6
  • Viti a doppia filettatura
  • Viti a testa bombata
  • Viti a testa cilindrica
  • Viti a testa cilindrica
  • Viti a testa svasata
  • Viti a testa tonda
  • Viti a testa zigrinata
  • Viti ad alette
  • Viti ad espansione
  • Viti ad occhiello
  • Viti autofilettanti
  • Viti con testa a martello
  • Viti in plastica
  • Viti per mobili

Come possiamo aiutarti?

Servizio clienti Conrad
  • 02 929811

Fatti interessanti sulle viti metriche

  • Viti metriche per molti settori di impiego

  • Filettatura metrica secondo ISO

  • Tipi di teste a vite e di impronte

  • Materiali per viti

  • FAQ: Le domande più comuni sulle viti metriche

Viti metriche per molti settori di impiego

Uno dei numerosi modi per assemblare macchine o componenti tramite collegamento a forza è il collegamento tramite viti, oltre a morsetti, cunei, chiodi o morsetti. A tale scopo vengono utilizzati perni o bulloni con filettatura. Le viti metriche disponibili su Conrad sono conformi alla norma ISO e si differenziano per le dimensioni delle filettature US o Whitworth con dimensioni in pollici. 

Le viti sono diverse secondo i seguenti criteri:

  • Tipo di filettatura
  • Diametro del perno, lunghezza del perno
  • Caratteristiche testa della vite, azionamento testa della vite
  • Materiali
  • Tipo di punta: Appuntita o smussata
Vite metrica

Filettatura metrica secondo ISO

In Europa l'impiego di viti metriche è più diffuso. Dal 1996 la norma ISO 1502 si applica alle filettature metriche. È specificato in modo più dettagliato nelle norme DIN 13 e 14. Inoltre, sono disponibili le viti meno comuni, chiamate filettature US o Whitworth. Le filettature metriche ISO sono suddivise in filettature standard, filettature fini e filettature a punta, ognuna delle quali si distingue per il passo del filetto.

Il diametro esterno delle viti metriche è indicato in millimetri dalla denominazione "M". In questo modo M 10 è una vite con un diametro esterno di 10 millimetri. L'assortimento va da M 1 a M 64. L'unica differenza tra filettature standard e filettature fini è che il passo dei filetti in millimetri è più piccolo per le filettature fini.

In pratica, le coppie di viti/dadi con filettature metriche ISO sono anche chiamate filettature metalliche, anche se viti o dadi sono realizzati in altri materiali in un caso specifico. Il termine serve a distinguere le viti che tagliano la filettatura nel materiale di supporto stesso, come viti per lamiera o legno.

Tipi di teste a vite e di impronte

Tipi

Le viti si differenziano a prima vista nella forma della testa della vite.

  • Le viti a testa esagonale hanno una forma esterna esagonale e sono normalmente avvitate e svitate con chiavi o pinze.
  • Le viti a testa piatta hanno una superficie piatta e sono normalmente avvitate al materiale di supporto. In genere sono dotati di un azionamento a vite mediante intaglio o intaglio a croce e di un cacciavite adatto.
  • Le viti a testa bombata vengono utilizzate quando la superficie non deve essere schiacciata e allo stesso tempo il rischio di lesioni dovute ai bordi sporgenti deve essere ridotto al minimo.
  • Le viti a testa svasata sono progettate per inserire la testa nel pezzo fino a quando non si completano a filo con la superficie. Sono disponibili viti a testa piatta o tonda.
  • Le viti a testa zigrinata e le viti ad alette, a differenza delle altre viti, sono azionate a mano e non con l'ausilio di un utensile.
  • Le viti decorative sono posizionate in alto per scopi decorativi.

Oltre alla forma esterna della testa della vite, viene fatta una distinzione secondo il cosiddetto azionamento a testa della vite, cioè in base al tipo di utensile utilizzato per azionare la vite. Le forme di azionamento molto comuni sono a intaglio e a croce. Inoltre, sono disponibili numerosi altri azionamenti come esagono interno (Inbus), quadrato interno, dente multiplo interno (XZN) e esagonale interno (Torx). Anche gli esagoni esterni e il quadrato esterno sono forme di azionamento e contemporaneamente varianti di testa. Inoltre, sono disponibili combinazioni a forma di vite come esagono esterno in combinazione con intaglio a croce interno.

Materiali per viti

Le viti disponibili nella gamma Conrad sono realizzate in diversi materiali. Sono disponibili viti metriche in acciaio, dall'acciaio da costruzione all'acciaio inossidabile, in ottone e altre leghe, annerite o zincate galvanicamente e viti in plastica in poliammide. 

FAQ: Le domande più comuni sulle viti metriche

Quali viti si devono utilizzare per cosa?

L'utilizzo delle viti adatte è particolarmente importante in termini di stabilità e durata delle installazioni. Ciò comporta l'aspetto della sicurezza. Per questo motivo è importante stabilire in anticipo il materiale da utilizzare e le dimensioni della filettatura necessarie. La lunghezza della vite è inoltre rilevante per dare stabilità a seconda del materiale di supporto della parte di giunzione. Le indicazioni hanno la forma diametro x lunghezza, una vite M 5 x 120 ha quindi un diametro esterno di 5 millimetri e una lunghezza di 120 millimetri.

Il materiale utilizzato dipende anche dallo scopo di utilizzo. Per l'uso in ambienti esterni, prestare attenzione alla resistenza agli agenti atmosferici e alla ruggine delle viti utilizzate. Nel legno, ad esempio, si preferiscono viti in acciaio e acciaio inox. 

Quali tasselli e dadi devono essere utilizzati?

Viti

Le viti in legno non richiedono alcuna controparte per creare un collegamento fisso tramite collegamento a forza, in quanto la filettatura si scava nella parte di collegamento in legno. Il metallo richiede una controparte filettata adatta. Alcuni materiali di supporto devono essere pre-forati nelle dimensioni adatte e dotati di un tassello per fissare la vite. 

Le viti per legno e lamiera hanno un'estremità appuntita, le viti in metallo un'estremità piatta.

Se sono necessari dadi, prestare attenzione all'indicazione delle dimensioni della filettatura interna. Se un tassello viene utilizzato come parte di collegamento, l'indicazione del diametro del foro centrale gioca un ruolo, che è fondamentalmente inferiore a quello del diametro esterno della filettatura della vite.

Per misurare la dimensione della vite necessaria, utilizzare un calibro a corsoio e tenere presente che la testa della vite è compresa nella lunghezza totale specificata.

 
Fatti interessanti sulle viti metriche Viti metriche per molti settori di impiego Filettatura metrica secondo ISO Tipi di teste a vite e di impronte Materiali per viti FAQ: Le domande più comuni sulle viti metri...
  • Oltre 750.000 prodotti disponibili
  • Quotazioni personalizzate
  • Consegna gratuita a partire da €90*
  • Soddisfatti o rimborsati
  • 2500 marchi
Assistenza Clienti
  • Ordini
  • Modalità di pagamento
  • Spedizione
  • Garanzia e Resi
  • FAQ - Domande frequenti
Chi Siamo
  • Chi è Conrad
  • Conrad Partner
  • Condizioni di vendita
  • Centro informazioni
  • Marchi e Brand
Link rapidi - Servizi
  • Sistemi di eProcurement
  • Marchi dalla A alla Z
  • Categorie dalla A alla Z
  • Servizio Calibrazione
  • Conrad Academy
Contattaci

Conrad Electronic Italia srl Via IV Novembre, 92 20021 Bollate (MI) Partita IVA: IT02778790218 Codice Univoco: QARXNJ8

Metodi di pagamento PayPal Carta di credito Bonifico Contrassegno Carta del Docente
Seguici anche su
Qualità e Sicurezza ISO 9001

2021 © Conrad Electronic Italia - Tutti i diritti riservati

v1.13.2 (6667dcdf59-w7zc5)

Scegli il tuo Paese

per visualizzare il sito dedicato

  • België
  • Conrad.com
  • Česká republika
  • Danmark
  • Deutschland
  • France
  • Hrvatska
  • Italia
  • Magyarország
  • Nederland
  • Österreich
  • Polska
  • Slovenija
  • Slovensko
  • Sverige
  • Schweiz