Assistenza clienti
Ordine-diretto
  • +MegaSconti+
  • Quotazioni
  • Promo Benvenuto
  • Servizi
  • News e tendenze

Hai bisogno di consiglio? (Lun-Ven / 9:00-18:00)

Torna a Home

Componenti Passivi

I componenti passivi si chiamano così perché per svolgere la loro funzione usano l’energia che li attraversa e non hanno bisogno di richiederne altra. Pertanto, ad esempio, un circuito che usa solo elementi passivi (come un filtro o un attenuatore), non richiede alimentazione. Essi coprono una varietà di funzioni: gli induttori e i condensatori accumulano energia, le resistenze servono a ridurre una tensione, i trasformatori - a parità di potenza – cambiano le proporzioni fra corrente e tensione nei circuiti a correnti alternate. 

Avvolgimenti e bobine di reattanza

Avvolgimenti e bobine di reattanza

Avvolgimenti e bobine di reattanza
Bobine e induttanze Bobine Piezo
Componenti HF, RF e EMC

Componenti HF, RF e EMC

Componenti HF, RF e EMC
Accessori EMC Filtri anti interferenze Nuclei di ferrite
Condensatori

Condensatori

Condensatori
Condensatori al tantalio Condensatori in ceramica Condensatori a film Condensatori variabili Condensatori antidisturbo Condensatori elettrolitici Condensatori bipolari Supercondensatori
Manopole

Manopole

Manopole
Manopole per apparecchi Quadranti Accessori per manopole
Potenziometri

Potenziometri

Potenziometri
Accessori per potenziometri Potenziometri rotativi Trimmer Potenziometri a slitta
Resistenze

Resistenze

Resistenze
Accessori resistenze Fili metallici per costruzione resistenze Scaricatori di sovratensione e gas Vetrina Resistenze Resistenze a strato di carbone Resistori SMD Termistori NTC Resistori a strato metallico Reti resistive Termistori PTC Varistori Resistenze di potenza

Vetrina Componenti Passivi

Vetrina Componenti Passivi

Le resistenze possono essere realizzate in molti modi, ciascuno adatto al loro particolare scopo.

Una resistenza è definita, dal punto di vista elettrico, dal suo valore resistivo (espresso in Ohm) e dalla potenza che può dissipare (espressa in Watt). Secondo il contesto di utilizzo e gli altri requisiti, come per esempio la stabilità termica o la robustezza meccanica, possono essere realizzate in vari modi: resistenze a filo, resistenze a film metallico, SMD (Surface Mount Device) adatte ai montaggi miniaturizzati, a foro passante e resistenze a strato di carbone. I produttori più conosciuti sono VISHAY, PANASONIC, MURATA ,BOURNS ,EPCOS.

Potenziometri e trimmer sono resistenze variabili e si prestano a scopi diversi.

I potenziometri sono resistenze variabili, comandate dall’utilizzatore del circuito con manopole o con cursori. I trimmer sono invece potenziometri interni ai circuiti e sono usati per calibrare con precisione il valore desiderato per una resistenza. La loro meccanica assolve ai requisiti di precisione (multigiro) o di geometria (a slitta o a ruota), con alberino e contatto su strato di carbone. ALPS ,ARCOL, BOURNS, MURATA sono i marchi più rappresentativi.

I condensatori accumulano energia elettrostatica utilizzando diverse tecnologie.

I condensatori accumulano energia elettrostatica usano due armature metalliche separate da un isolante. Se attraversati da una corrente elettrica cominciano ad accumulare carica elettrica fino a saturare la loro capacità. Una volta carichi possono essere scaricati restituendo l’energia in forma di corrente elettrica. A differenza delle batterie lo fanno in tempi estremamente brevi e sono in grado di scaricarsi altrettanto rapidamente generando correnti molto intense. Un condensatore è definito dalla sua capacità espressa in genere in frazioni di farad (microfarad, picofarad, etc) e dalla massima tensione che possono raggiungere espressa in volt. Così come per le resistenze, altri requisiti come ingombro, peso, affidabilità e durata suggeriscono la tecnologia da preferire per realizzarli, ottenendo condensatori elettrolitici, ceramici, a film o supercondensatori. VISHAY, PANASONIC ed Europe Chemi-Con sono i marchi più noti.

Gli induttori, identificati anche come bobine sono componenti che accumulano energia magnetica.

Un induttore richiede un avvolgimento di spire di conduttore elettrico intorno ad un materiale ferromagnetico. In pratica è realizzato con spire di filo di rame intorno ad un circuito magnetico chiuso realizzato in ferrite. Il suo comportamento è complementare a quello del condensatore. Se attraversato da corrente, accumula energia magnetica fino a quando satura la densità magnetica e alla fine di questo processo si presenta come un conduttore pronto a restituire l’energia magnetica in forma di corrente elettrica. L’unità di misura dell’induttanza è l’henry e i suoi sottomultipli decimali .

Componenti HF, RF e EMC: filtri di rete e nuclei di ferrite.

EMC è l’abbreviazione di Electro Magnetic Compatibility e indica una categoria di dispositivi che servono a rendere elettromagneticamente compatibili apparati che potrebbero generare interferenze. Questo accade quando ci sono correnti alternate a radiofrequenza, la cui propagazione indesiderata deve essere eliminata. I mezzi per farlo sono schermature e scatole schermate oppure nuclei di ferrite che cortocircuitano la componente ad alta frequenza dei fili elettrici che le attraversano. High Frequency e Radio Frequency (HF ed RF) indicano specifici apparati che filtrano sezioni di una rete elettrica per confinarne le alte frequenze indesiderate o per impedire che vi facciano ingresso. Induttori e bobine avvolte su ferrite sono i loro principali componenti.

Cerca i componenti passivi necessari al tuo progetto nel vasto assortimento offerto da Conrad!

Trovare riuniti da un solo fornitore una vasta gamma di componenti passivi, realizzati in tutte le possibili tecnologie e in tutti i formati, è il vantaggio che Conrad è in grado di offrire ai suoi clienti, unito all’efficacia di un motore di ricerca sensibile al contesto che permette di ricercare i componenti sulla base delle loro caratteristiche specifiche.

Le resistenze possono essere realizzate in molti modi, ciascuno adatto al loro particolare scopo. Una resistenza è definita, dal punto di vista elettrico, dal suo valore resistivo (espresso in Ohm) e dalla potenza che può dissipare (espressa in Watt). Secondo il contesto di utilizzo e gli altri req...
  • Oltre 750.000 prodotti disponibili
  • Quotazioni personalizzate
  • Consegna gratuita a partire da €90*
  • Soddisfatti o rimborsati
  • 2500 marchi
Assistenza Clienti
  • Ordini
  • Modalità di pagamento
  • Spedizione
  • Garanzia e Resi
  • FAQ - Domande frequenti
Chi Siamo
  • Chi è Conrad
  • Conrad Partner
  • Condizioni di vendita
  • Centro informazioni
  • Marchi e Brand
Link rapidi - Servizi
  • Sistemi di eProcurement
  • Marchi dalla A alla Z
  • Servizio Calibrazione
  • Conrad Academy
  • Conrad Connect
Contattaci

Conrad Electronic Italia srl Via IV Novembre, 92 20021 Bollate (MI) Partita IVA: IT02778790218 Codice Univoco: QARXNJ8

Metodi di pagamento PayPal Carta di credito Bonifico Contrassegno Carta del Docente
Seguici anche su
Qualità e Sicurezza ISO 9001

2020 © Conrad Electronic Italia - Tutti i diritti riservati

v1.9.1.2 (78784b54b6-gt6dk)

Scegli il tuo Paese

per visualizzare il sito dedicato

  • Österreich
  • België
  • Conrad.com
  • Česká republika
  • Danmark
  • Deutschland
  • France
  • Hrvatska
  • Italia
  • Magyarország
  • Nederland
  • Polska
  • Slovenija
  • Slovensko
  • Sverige
  • Schweiz