CONNETTORI
3 ott 2018
Connettori, prese, spine, caratteristiche e immagini.
Apple Dock 30 Pin
Questo connettore speciale di Apple è stato incluso in quasi tutti i prodotti Apple prodotti fino al 2012(iPad, iPod, iPhone, ecc.), è stato sostituito dal connettore Apple Lightning. |
Apple Lightning 30 Pin
Questo connettore speciale di Apple è in uso dal 2012 ed è attualmente utilizzato per tutti i più moderni dispositivi Apple (vedi iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPad, iPad mini, etc.). |
Connettori BNC
Probabilmente il tipo più comune di connettore coassiale è il connettore BNC, utilizzato per il collegamento del Segnale satellitare al PC.. Vantaggi: Bassissime interferenze elettromagnetiche e radiazioni, in più possiede una buona schermatura elettrica. |
Connettori RCA
Con i connettori RCA si possono ricevere non solo i segnali audio (rosso / bianco), ma è possibile riprodurre anche i segnali video.
|
Connettori di alimentazione corrente DC
DC sta per connettore di alimentazione elettrico. Si distinguono diversi diametri esterni ed interni per i diversi tipi di dispositivi.
Connettori DisplayPort
DisplayPort è uno standard che definisce una tipologia di connessione audio/video digitale destinata ad essere utilizzata principalmente nella connessione fra computer e monitor, o fra computer e sistemi Home Theater. La tecnologia Thunderbolt estremamente veloce e potente è basata sul connettore Mini DisplayPort.
Connettori DVI
La Digital Visual Interface (DVI) è un apparato hardware (interfaccia) in grado di trasmettere un segnale video. Viene utilizzata spesso su computer, televisori e videoproiettori che richiedono video in FUll HD. Attraverso di essa il segnale video viene inviato al monitor in forma digitale, per questo è meno soggetta a disturbi.
Single Link (18 Pin): Per i dispositivi con una risoluzione fino a 1920 x 1080
Dual link (24 Pin): Per i dispositivi con una risoluzione 1920x1080 oltre, per esempio, QXGA con 2048 x 1536
|
Connettori FireWire
La connessione FireWire è utilizzata per mettere in connessione dipositivi di archiviazione o di acquisizione video. In particolare, in ambiti professionali, è utilizzata nelle apparecchiature di acquisizione audio / video per via dall'ampiezza di banda, della sua predisposizione a trattare flussi multimediali, della capacità di sopportare potenze maggiori e della possibilità di mettere in connessione diversi dispositivi senza dover utilizzare un computer.
In ambito privato la connessione FireWire è utilizzata per collegare Hard disk e dispositivi di elettronica di consumo.
- nei prodotti SONY viene chiamata connessione "i.LINK".
- nei prodotti YAMAHA viene chiamata connessione "mLAN".
Molte interfacce audio utilizzate per la riproduzione musicale sono compatibili con la connessione FireWire.
Connettori HDMI®
HDMI® (High-Definition Multimedia Interface) è uno standard commerciale completamente digitale per l'interfaccia dei segnali audio e video.
Attualmente esistono 4 tipi di standard:
|
Connettori IDE
È uno degli acronimi per identificare lo standard ATA, in informatica Advanced Technology Attachment o, come comunemente abbreviato, consiste in un'interfaccia standard per la connessione di dispositivi di memorizzazione, quali hard disk e unità CD-ROM, all'interno di un personal computer.
Connettori JACK
In elettronica lo spinotto o connettore Jack viene spesso utilizzato in applicazioni audio ed in generale in tutte le applicazioni che richiedono il trasporto di segnali elettrici di bassa potenza. Può trasportare segnali analogici ma anche video analogici oltre a segnali dati digitali ed altri impulsi elettrici diversi.
2,5 mm | Il connettore Super Mini-Jack è utilizzato nei dispositivi più piccoli, come lettori mp3, auricolari, palmari, telecomandi e fotocamere. |
3,5 mm | Il connettore Mini-Jack è il più comune ed è utilizzato per lo più su dispositivi portatili auricolari, smartphone, lettori mp3, lettori CD, schede audio. |
6,35 mm | Il connettore Jack viene utilizzato negli impianti stereo e in quasi tutti i dispositivi per la produzione musicale come mixer, processori di effetti, sintetizzatori, tastiere, pianoforti elettrici, chitarre elettriche e amplificatori per chitarra. Qesto connettore risulta essere molto robusto e possiede una grande superficie di contatto. |
Connettori porte parallele
L'interfaccia parallela richiama un segnale digitale, in ingresso o in uscita, di un computer o di un dispositivo periferico.
Nel trasferimento dati tramite un'interfaccia parallela più bit sono trasmessi in parallelo, nell'interfaccia seriale, invce, i bit sono trasmessi uno dopo l'altro. La connessione a 25 Pin è anche conosciuta come LPT porta della stampante (Linea stampa Terminal).
Con l'interfaccia Centronics a 36 Pin è possibile una comunicazione unidirezionale.
È un tipo di connettore vecchio ma ancora ampiamente usato negli scanner e stampanti più datati.
Connettori Seriali SUB-D
La porta seriale viene utilizzata per lo scambio di dati tra computer e periferiche. In una trasmissione di dati seriali, i bit in sequenza (serialmente) vengono trasmessi tramite una linea. L'interfaccia è stata sostanzialmente sostituita da USB, ma è utilizzata ancora per numerose applicazioni, principalmente nell'industria.
|
Connettori thunderbolt
Questo standard combina i protocolli di trasferimento dati DisplayPort e PCI Express in un unico flusso dati, questo permette al connettore di gestire sia monitor che periferiche generiche. Nell'idea dei promotori dello standard, Thunderbolt dovrebbe sostituire i diversi connettori presenti nei computer diventando l'unico connettore presente nel computer per il trasferimento dei dati.
Connettori USB
USB 1.1 e USB 2.0 sono le interfacce più comuni e più usate al mondo.
Gli standard in uso sono USB 1.1, USB 2.0 e USB 3.0.
Nello tandard USB 1.1 tipi di connettori sono analoghi agli USB 2.0.
Con l'USB 1.1 è possibile raggiungere un velocità di trasmissione fino a soli 12 Mbit / s. Con l'USB 2.0 invece si raggiunge una velocità di trasmissione fino a 480 Mbit / s.
Connettori USB 3.0
L'innovativa meccanica dello standard USB 3.0 consente trasferimenti ad alta velocità fino a 5 Gbit / s.
I dispositivi collegati tramite USB 3.0 possono ricevere fino a 900 mA potenza. Ciò consente, ad esempio, di collegare dischi rigidi esterni senza la necessità di una fonte di alimentazione esterna.